giovedì 12 dicembre 2024
LA SICILIA COME MITO DI ORIGINE NEL CALENDARIO 2025 DELL'ARTISTA LORENZO MARIA BOTTARI
Continua l'appuntamento di fine anno con un Calendario dell'artista Lorenzo Maria Bottari celebrando la Sicilia come terra di origine del Mito e terra di origine della sua famiglia.Il Calendario presentato in anteprima con una mostra, curata da Carla Paola Arcaini, di una serie di dipinti all'Auditorium della Biblioteca di Peschiera Borromeo.
Un calendario ricco di tutti i colori della sua accesa tavolozza e di tutti i colori allegri e magmatici della terra siciliana, in una galleria epifanica che attraversa lo scorrere danzante dei dodici mesi.
I mostri di Villa Palagonia, i Templi della antica Grecia, il racconto scarlatto dei Pupi, le affabulazioni dei carretti siciliani, la Venere di Morgantina, le vigne care a Dioniso a ridosso del vulcano, le libellule ciclopiche, le feste cittadine, le Chiese barocche.
Un tripudio di immagini accompagnate dalle citazioni critiche, i ricordi fotografici con altri affermati artisti che hanno lasciato un segno nella storia dell'Arte, di una vita che è il percorso di un viaggio, iniziato con Palermo come giovane arista pronto a lasciare la terra di origine senza mai abbandonare le radici e con i continui ritorni nella propria cara terra e che in tutti questi anni si è rivelato un commosso e affettuoso atto d'amore-
"...Le mitizzazioni di quasi tutti i suoi lavori pittorici sono sempre partiti da ricordi infantili, dedideri di forme e colori, mai astratti ma carnalmente carichi di debordante esuberanza...Vengono così in mente le narrazioni affabulatorie recitate per le strade siciliane con le scenette dei poemi o le sagome dei pupi coi loro fili..."
Antonio Miredi
lunedì 15 aprile 2024
LOVERS FILM FESTIVAL: AL CINEMA PER MUOVERSI E COMMUOVERSI
Al via il 16 Aprile il Lovers Film Festival numero 39, diretto da Vladimir Luxuria, con il motto che campeggia sul bel manifesto MOVIES MAKE you MOVE. Molti ospiti per molti film a tematica LGBTQ+. Leggerezza e impegno civile con un messaggio inclusivivo perchè più diritti per tutti significa più libertà per tutti.
In attesa dei suoi primi 40 anni, e anticipato con la prima visione italiana, alla fine del febbraio scorso al Cinema Reposi del film in lingua originale ESTRANEI (ALL OF US STRANGERS), si apre il 16 Aprile 2024, la 39esima edizione di Lovers Film Festival, Rassegna Cinematografica a tematica LGBTQ+, unico in Italia e, a detta degli orgnizzatori, unico in tutta Europa. Un Festival che ha precorso i tempi e visto i tanti cambiamenti sociale e culturali avvenuti nel nostro Paese in termini di diritti per tutti e di inclusione. Quando fu fondato da Gianni Minerba e Ottavio Mai, il Festival si chiamava "Da Sodoma ad Hollywood". Nel frattempo nella nostra società riguardo all'orientamento e alla identità sessuale molto è cambiato soprattutto nel linguaggio. Il termine Lovers è decisamente meno ghettizzante e più riferibile al sentimeno dell'amore e mai come in tempi di follia distruttiva e di focolai di guerra accesi nel Disordine Globale, il sentimeno dell'amore rimane il sentimento più importante.---------------------
In questi ultii anni la direzione affidata a Vladimir, persona intelligente, impegnata socialmente, con un passato politico ma anche personaggio televisivo e mediatico molto presemte nella gioiosa frivolezza, ha ridato al Festival una nuova freschezza che ne che ha garantito il successo.
Il Festival è dedicato alla memoria di Sandra Milo già madrina in una passata Edizione, gioosa icona gay, scomparsa nel gennaio scorso. Ben due madrine quest'anno, ad aprire e chiudere il Festival: Maria Grazia Cucinotta e Nancy Brilli.
Al Cinema Massimo un programma fittissimo, bel 53 film fra lungometraggi, corti, documentari, e con ospiti di richiamo. Innanzitutto l'attore britannico Rupert Everett a cui verrà assegnato il premio alla carriera Stella della Mole. Ruper Everett sarà anche protagonista insieme al giornalista Vincenzo Patanè per parlare di Lord Byron attraverso un docufilm del 2009, e per la presentazione del film del 1984 "Another Country" che consacrò il suo successo.
Il Manifesto del Festival quest'anno è stato affidato a una disegnatrice di fumetto, l'altoatesina Valentina Stecchi : Sullo schermo di un Cinema ideale il bacio di due uomini mentre in sala una coppia eterosessuale a sua volta abbracciata si bacia, più inclusivo di così!
Uno dei momenti di leggerezza, ma sempre all'insegna di una difesa dei diritti e resistenza a ogni forma di violenza, fobia e odio sociale sarà offerto con la presenza fra gli ospiti della cantante Big Mama, dopo la favorevole accoglienza avuta all'ultmo Sanremo e reduce da un suo intervento all'Onu.
Per chi ama la Letteratura un documentario fra i più attesi è la riproposta di "The Capote Tapes" di Ebs Burnough. Nel centenario della nascita di Marlon Brando, introdotto dal nuovo Direttore di Torino Film Festival, Giulio Base introdurrà il film del grande regista Huston, Riflesi in un occhio d'oro, in cui Brando recita inieme a Elisabeth Taylor.
Reflections in a Golden Eye con Marlon Brando ed Elisabeth taylor (fotogramma)-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutto il Programma del Festival insieme alle mille curiosià, anticipazioni e foto, sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
https://www.loversff.com/it/ospiti-del-festival/--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/LoversFilmFest
Iscriviti a:
Post (Atom)